Todoist è il task manager più apprezzato al mondo per organizzare la tua vita e il tuo lavoro. Scopri di più
La tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo che trasforma il modo di lavorare e studiare. Sviluppata per migliorare la produttività personale, questa tecnica divide il lavoro in intervalli di 25 minuti di intensa concentrazione, chiamati pomodori 🍅, seguiti da brevi pause. Il suo nome deriva dal timer da cucina a forma di pomodoro utilizzato dal suo inventore.
In un'epoca in cui le distrazioni sono sempre più frequenti, la tecnica del pomodoro offre una soluzione semplice ma efficace: invece di lottare per restare concentrati per ore, ci permette di focalizzarci su brevi sprint di lavoro intenso. Questo approccio non solo aumenta la nostra produttività, ma rende anche il processo di lavoro più sostenibile e meno stressante.
Che tu stia cercando di migliorare il tuo metodo di studio, aumentare il focus sul lavoro o semplicemente gestire meglio il tuo tempo, questa tecnica ti fornisce un metodo pratico e testato. Con la sua struttura chiara e la sua flessibilità, la tecnica del pomodoro si adatta a qualsiasi tipo di attività, dalla scrittura di una tesi alla gestione di progetti complessi, aiutandoti a mantenere alta la concentrazione e a completare più attività durante la giornata.
La tecnica del pomodoro è perfetta per te se:
Le piccole distrazioni quotidiane ti fanno perdere il filo del lavoro e rallentano i tuoi progressi.
Ti accorgi che stai lavorando oltre il punto di produttività ottimale e avverti stanchezza o poca motivazione.
Hai una montagna di lavoro senza scadenze chiare e finisci per rimandare o procrastinare (come studiare per un esame o fare ricerche per un post sul blog).
Sei troppo ottimista nel pianificare la tua giornata e finisci sempre per avere troppe cose da fare (dai, chi non lo fa? 🙃).
Vuoi aggiungere un pizzico di gamification al lavoro, rendendolo più divertente e motivante.
Ti piacciono i pomodori!
Per chi preferisce guardare invece di leggere, abbiamo registrato una guida alla tecnica del pomodoro. Guardala qui sotto, oppure continua a leggere per approfondire.
Cos'è la tecnica del pomodoro?
La tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo che prevede sessioni di lavoro di 25 minuti, chiamate "pomodori", seguite da brevi pause di 5 minuti. Questo metodo è molto efficace perché:
Migliora la concentrazione.
Riduce le distrazioni.
Previene la sopraffazione mentale e il burnout.
Promuove la responsabilizzazione.
Aumenta la motivazione.
La tecnica del pomodoro è un ottimo rimedio contro la procrastinazione perché è più facile restare concentrati e motivati lavorando per 25 minuti alla volta, anziché affrontare un intero pomeriggio di lavoro ininterrotto.
In questo articolo parleremo sia di tecnica del pomodoro che di metodo del pomodoro, ma sono esattamente la stessa cosa.
Ora che sai cos'è la tecnica del pomodoro e, soprattutto, cos'è un pomodoro, scopriamo la storia di questo metodo e perché il suo inventore ha scelto proprio il pomodoro.
Chi ha inventato la tecnica del pomodoro?
La tecnica del pomodoro è stata inventata da Francesco Cirillo alla fine degli anni '80, quando era uno studente universitario. Come molti studenti, si trovava a gestire un carico di lavoro pesante e aveva difficoltà a completare i suoi compiti senza sentirsi sopraffatto.
Convinto che anche un piccolo progresso fosse importante, Cirillo si sfidò a concentrarsi per soli 10 minuti. Per rendere questa sfida ancora più interessante, usò un timer da cucina a forma di pomodoro, creando la tecnica del pomodoro per come la conosciamo oggi.
Anche se Cirillo ha scritto un libro di 160 pagine sulla tecnica del pomodoro, ciò che spinge le persone a provare questo metodo è la sua semplicità.
Come funziona la tecnica del pomodoro?
Ecco una guida passo passo per implementare la tecnica del pomodoro:
Apri la lista di cose da fare e procurati un timer (non per forza a forma di pomodoro!).
Scegli un'attività su cui concentrarti e avvia un pomodoro di 25 minuti.
Alla fine della sessione, registra i progressi fatti e metti un segno di spunta al pomodoro.
Fai una pausa di 5 minuti.
Dopo quattro pomodori, prenditi una pausa lunga di 15-30 minuti.
Il bello della tecnica del pomodoro è che puoi adattarla facilmente al tuo flusso di lavoro. Gli intervalli di 25 minuti non sono una regola fissa: i pomodori possono essere personalizzati in base alle tue esigenze, scegliendo sessioni più brevi per compiti impegnativi o periodi più lunghi di lavoro profondo.
Come usare la tecnica del pomodoro per aumentare la produttività
Gli sprint di lavoro di 25 minuti sono al centro del metodo, ma la tecnica prevede anche tre regole fondamentali per ottenere il massimo da ogni intervallo:
Suddividi i progetti complessi. Se un'attività richiede più di quattro pomodori, scomponila in fasi più piccole e realizzabili. Attenersi a questa regola ti aiuterà a fare progressi concreti nei tuoi progetti.
Raggruppa le attività più piccole. Le attività che richiedono meno di un pomodoro dovrebbero essere raggruppate con altre attività. Ad esempio, "fare il bonifico per l'affitto", "prenotare l'appuntamento dal veterinario" e "leggere l'articolo di finanza" possono essere svolti insieme in una sessione.
Una volta avviato un pomodoro, portalo a termine. Il pomodoro è un'unità di tempo indivisibile, quindi non va interrotto per controllare email, chat, o social media. Ogni nuova idea, attività o richiesta va gestita in seguito. Un task manager come Todoist è perfetto per questo, ma anche carta e penna funzionano bene.
Se l'interruzione è inevitabile, fai una pausa di cinque minuti e poi riprendi da dove hai lasciato. Cirillo consiglia di annotare le interruzioni (sia interne che esterne) quando si verificano e di riflettere su come evitarle nella prossima sessione.
Questa regola vale anche se completi l'attività prima che il timer scada. In questo caso, sfrutta il tempo rimanente per lapprendimento in eccesso, ovvero per migliorare le tue competenze o ampliare le tue conoscenze. Ad esempio, puoi dedicare il tempo extra alla lettura di articoli professionali o alle opportunità di networking.
Consiglio di Todoist
Crea un progetto "Apprendimento" su Todoist con un elenco di attività da cui attingere quando hai tempo extra durante un pomodoro.
Se il sistema sembra semplice, è perché lo è. Il metodo del pomodoro aiuta la mente a concentrarsi e completare le attività in modo efficace.
La tecnica del pomodoro funziona davvero?
In breve: sì. Per quanto possa sembrare insolita, l'idea di usare un pomodoro come unità di tempo aiuta davvero a portare a termine le cose. Ciò che rende la tecnica del pomodoro così efficace è la sua capacità di creare coerenza: incentiva lo sviluppo di routine e abitudini costanti, evitando di fare affidamento solo sull'ispirazione.
Con la tecnica del pomodoro, si evitano i bias cognitivi legati alla gestione del tempo. L’attenzione si sposta dall'elenco infinito di cose da fare a ciò che è possibile fare nel momento presente. Le routine e le buone abitudini aiutano a sviluppare un approccio più equilibrato tra lavoro e riposo, favorendo benessere e concentrazione.
Ecco altri vantaggi della tecnica del pomodoro che la rendono perfetta per aumentare la tua produttività.
Aiuta a mettersi subito all'opera
Tim Pychyl, professore di psicologia alla Carleton University e autore di Procrastinazione, salute e benessere, sostiene che la tendenza a procrastinare sia strettamente legata alla gestione delle emozioni negative.
Di fronte a un compito complesso o a un progetto importante, è normale sentirsi sopraffatti, senza sapere da dove iniziare. All'improvviso, qualsiasi altra attività sembra più attraente: controllare la posta, scrollare i social media, persino riordinare la scrivania. Senza accorgersene, si entra in un ciclo di procrastinazione, evitando il vero problema.
Per spezzare questo schema...
👉 Trasforma ciò che stai rimandando in qualcosa di semplice e realizzabile.
Se stai scrivendo un libro, inizia da un capitolo. E se anche questo ti sembra troppo, inizia scrivendo per soli dieci minuti. Affrontare un piccolo obiettivo per un breve periodo è molto più semplice che lavorare a un grande progetto in un colpo solo.
L'efficacia del metodo del pomodoro sta proprio qui: suddivide i progetti in attività gestibili da 25 minuti, mantenendo alta la motivazione e l'attenzione sulla prossima azione, senza farsi sopraffare dall'insieme del lavoro
Non preoccuparti del risultato finale: procedi un pomodoro alla volta.
Combatte le distrazioni
Nell'era digitale, siamo costantemente bombardati da informazioni con email, chat di team e notifiche dei social media. Chi ha mai sperimentato un'interruzione durante uno stato di profonda concentrazione sa quanto sia frustrante - e dispendioso in termini di tempo - dover raggiungere di nuovo quel livello di focus.
Sarebbe facile incolpare la tecnologia per questa frammentazione dell'attenzione. Tuttavia, secondo Gloria Mark, professoressa di informatica all'Università della California e PhD in psicologia alla Columbia, la metà delle distrazioni durante la giornata lavorativa sono "autoinflitte"; in altre parole, siamo noi a cercarle.
Ci ritroviamo spesso a negoziare con noi stessi, giustificando le distrazioni con pensieri come:
"Forse dovrei fare prima quell'altra attività"
"Mi sono guadagnato la pausa"
"Controllo rapidamente la posta, ci vorrà solo un attimo"
"Devo rispondere a quel messaggio, l'ho visualizzato..."
"Una pausa per un caffè mi aiuterebbe a concentrarmi meglio"
L'impatto di queste interruzioni va ben oltre il tempo perso nella distrazione stessa. Richiede energia mentale significativa riportare l'attenzione sul compito originale, e la nostra mente può impiegare oltre 20 minuti per ritrovare la piena concentrazione dopo un cambio di attività. Così, quello che doveva essere 'solo un minuto' su TikTok si trasforma in una perdita di produttività ben più sostanziale
La tecnica del pomodoro offre una struttura per resistere a queste interruzioni, permettendoci di riallenare la capacità di concentrazione. Dedicando ogni pomodoro a un'attività specifica e utilizzando le pause come momenti strategici di reset, questa tecnica aiuta a mantenere il focus sui propri obiettivi.
Facilita il tracciamento del tempo
When planning out our future projects, most of us fall victim to the planning fallacy. We tend to underestimate the time needed to complete future tasks, even when we know similar tasks have taken longer in the past. Your present bias pictures your future self operating under entirely different circumstances and time restraints.
La tecnica del pomodoro offre un rimedio efficace a questo bias cognitivo: trasformando il tempo da concetto astratto a unità concrete di lavoro - i pomodori - ci permette di misurare oggettivamente il nostro impegno. Ogni pomodoro rappresenta 25 minuti di concentrazione dedicata a un compito significativo (o a una serie di attività correlate), fornendo così una metrica tangibile del lavoro svolto.
Attraverso questo approccio, la percezione del tempo subisce una trasformazione radicale: da fonte di ansia e pressione diventa un indicatore positivo di progresso e realizzazione. Cirillo definisce questo fenomeno "inversione del tempo": non più una risorsa che sfugge, ma una misura concreta della nostra produttività.
L'impatto di questa trasformazione nella percezione (e gestione) del tempo è ben illustrato dall'esperienza dello scrittore Dean Kissick:
“Da quando ho iniziato a strutturare le mie pause rendendole brevi e ben definite, ho sviluppato una nuova consapevolezza su come utilizzarle al meglio. Ho scoperto che queste pause pianificate mi portano a fare scelte molto diverse dalle distrazioni passive a cui cedevo prima (come stendermi sul divano, scrollare il telefono e infastidirmi). Ora uso questi momenti per preparare un pasto veloce, fare una lezione di lingua, rispondere ai messaggi importanti, fare una doccia, o mettere i vestiti in lavatrice. Queste semplici attività quotidiane, proprio perché concentrate in un tempo limitato, si sono trasformate in momenti di autentico piacere”.
L'adozione della tecnica del pomodoro fornisce una metrica oggettiva del tempo e dell'impegno investito, permettendo una pianificazione più realistica delle attività. Con l'esperienza, diventa possibile stimare con maggiore precisione il numero di pomodori necessari per completare attività specifiche, sviluppando così abitudini lavorative più strutturate e sostenibili.
Gamifica la tua produttività
Ogni pomodoro rappresenta un'opportunità di miglioramento incrementale. Come sostiene Cirillo, “la concentrazione e la consapevolezza portano alla velocità, un pomodoro alla volta”.
La forza del metodo del pomodoro sta nella sua accessibilità: si basa sulla costanza più che sulla perfezione. Ogni sessione è un nuovo inizio. Per ottenere il massimo dal metodo, ti consigliamo di:
Definire obiettivi chiari e misurabili.
Allenare la tua concentrazione sessione dopo sessione.
Creare un ambiente libero da distrazioni.
Monitorare i tuoi progressi nel tempo.
Celebrare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Utilizzare le pause come momento di ricarica (e ricompensa!).
Un modo efficace per aumentare la tua produttività è quello di fissare l'obiettivo di completare un pomodoro in più ogni giorno. Questo approccio graduale ti aiuta a mantenere la motivazione mentre consolidi le tue capacità.
Puoi anche trasformare i tuoi progetti in sfide personali, stimando quanti pomodori ti serviranno per completarli. Prova a stabilire un obiettivo quotidiano di pomodori da completare, senza interrompere la striscia. Ragionare in pomodori, anziché in ore, rende tutto più coinvolgente.
Consigli pratici per usare la tecnica del pomodoro
Sebbene l'alternanza 25/5 minuti sia il fondamento della tecnica del pomodoro, esistono diversi accorgimenti per ottimizzarne l'efficacia. Ecco alcuni consigli pratici:
Pianifica i tuoi pomodori strategicamente
Dedica i primi 15 minuti della giornata lavorativa (o gli ultimi, se stai pianificando il giorno seguente) alla programmazione dei pomodori. Esamina la tua lista di cose da fare e stima quanti pomodori richiederà ciascun compito.
Ricorda: le attività che richiedono più di 5 pomodori dovrebbero essere suddivise in unità più piccole e gestibili. I compiti più brevi, come rispondere alle email, possono invece essere raggruppati in un singolo pomodoro.
Per una giornata lavorativa di 8 ore, assicurati che la pianificazione non superi i 16 pomodori. Se necessario, riprogramma le attività meno urgenti o meno prioritarie per i giorni successivi.
Includi dei pomodori "cuscinetto"
Anche se una giornata di 8 ore avrebbe teoricamente spazio per 16 pomodori, è consigliabile metterne 2-4 da parte per sicurezza. Questi pomodori extra possono essere utilizzati per gestire imprevisti o attività che richiedono più tempo del solito.
Se non vengono utilizzati, questi pomodori possono essere dedicati all'apprendimento o a quelle attività a bassa priorità che tendono a finire in fondo alla lista. Avere del tempo extra a disposizione è decisamente meno stressante che dover correre per recuperare attività non completate.
Quanti pomodori ci sono in un giorno?
Con la pratica, svilupperai una comprensione più accurata di quanti pomodori "effettivi" puoi completare in un giorno. Non preoccuparti se non raggiungi il numero teorico di 16: la maggior parte delle persone non mantiene una produttività costante per 8 ore, e chi crede di farlo probabilmente non ha monitorato attentamente il proprio lavoro. L'obiettivo è trovare un equilibrio tra miglioramento personale e qualità dell'attenzione.
Personalizza la durata delle sessioni
Per le attività che richiedono uno stato di "flusso" creativo prolungato (come la programmazione, la scrittura o la composizione) considera di estendere la durata delle sessioni, bilanciandole con pause più lunghe.
Una ricerca di DeskTime del 2014 ha identificato il ciclo ottimale in 52 minuti di lavoro seguiti da 17 minuti di pausa. Un aggiornamento dello studio nel 2021 ha rilevato che i professionisti più produttivi lavorano per 112 minuti intervallati da pause di 26 minuti. Non esiste una regola universale: l'importante è trovare il ritmo più adatto alle proprie esigenze.
Per le attività che tendi a procrastinare, 25 minuti potrebbero essere eccessivi. Se avverti una forte resistenza mentale o fatichi a mantenere la concentrazione, sperimenta con sessioni più brevi di 15, 10 o anche 5 minuti.
La maggior parte delle persone trova il proprio equilibrio ottimale tra i 25 e i 50 minuti di concentrazione, seguiti da 5-15 minuti di pausa. Adatta questi intervalli in base al tuo livello di energia, alla natura del lavoro e alla tua propensione alla distrazione.
Sfrutta le pause in modo consapevole: bando agli schermi!
Non tutte le pause hanno la stessa efficacia.
Se lavori al computer, evita di trascorrere le tue pause su Instagram o Reddit. Concedi ai tuoi occhi e alla mente una vera pausa dagli schermi, incluso lo smartphone. Alzati, muoviti, pratica dello stretching, esci all'aria aperta, dedica qualche minuto alla meditazione, fai uno spuntino o semplicemente osserva l'ambiente circostante. Se lavori da casa, approfitta per completare piccole attività domestiche.
Qualunque sia la tua scelta, i cinque minuti di pausa risulteranno molto più rigeneranti se ti allontani dalla stimolazione digitale di computer e smartphone.
Utilizza un timer dedicato
La natura umana ci rende fallibili. Indipendentemente dalla motivazione iniziale, rispettare rigorosamente i pomodori può essere una sfida. Un'app dedicata può aiutarti a mantenere la disciplina necessaria.
Le app più utili offrono la possibilità di personalizzare la durata delle sessioni, l'intensità delle notifiche e il rispetto delle pause: alcune arrivano persino a bloccare l'accesso al computer durante la pausa! Il vantaggio di un'app rispetto a un timer tradizionale include anche la possibilità di personalizzare i suoni di notifica, evitando il classico e potenzialmente irritante squillo del timer.
Per iniziare, ti suggeriamo BreakTimer, disponibile sia per Windows che per Mac.
Come usare la tecnica del pomodoro con Todoist
Ora che sai cos'è la tecnica del pomodoro e quali sono i suoi vantaggi, è il momento di metterla in pratica. Ecco una guida per usare il metodo del pomodoro con Todoist:
Pianifica e organizza le tue attività
Dedica del tempo all'inizio della giornata (o la sera precedente) per esaminare i progetti in corso e le attività singole, identificando ciò che intendi completare "Oggi".
Stima il numero di pomodori necessari per ogni attività e contrassegnali aggiungendo uno o più 🍅 al nome dell'attività.
Consiglio di Todoist
Usa la scorciatoia Alt/Option + clic su un'attività per modificarne rapidamente il nome senza aprire la vista attività.
Break anything bigger than four pomodoros down into smaller sub-tasks. For example, a project titled "redesign website" might need a more Pomodoro-sized sub-task like "find 5 example websites as inspiration.”
La vista Oggi ti mostrerà le attività programmate con il relativo numero di pomodori. Organizza le attività tramite il drag-and-drop per riflettere l'ordine in cui prevedi di lavorarci.
Se il totale supera i 12-14 pomodori (ricorda l'importanza dei pomodori extra), riprogramma alcune attività per i giorni successivi. Se hai più di 10 attività da fare in un giorno, considera di pianificarne solo una parte, utilizzando letichetta "@Rimandabili" per identificare quelle da posticipare senza conseguenze.
Consiglio di Todoist
Se hai attività che si ripetono regolarmente, come "Pulire la casella di posta ogni giorno lavorativo", aggiungi un'attività ricorrente.
Per creare attività ricorrenti su Todoist, attiva il riconoscimento intelligente delle date cliccando sulla tua foto profilo > Impostazioni > Generale e attivando il bottone alla voce "Riconoscimento data intelligente". Ora ti basterà aggiungere qualcosa come "ogni giorno", "ogni settimana" o "ogni mese" al nome dell'attività e Todoist imposterà la data ricorrente in automatico.
Esegui i tuoi progetti
Completata la pianificazione, avrai un quadro più chiaro per ogni pomodoro della giornata. Per cronometrare il tuo lavoro, puoi utilizzare il timer del telefono, un timer fisico da cucina, oppure scegliere tra queste app per timer pomodoro che si integrano alla perfezione con Todoist:
Fatto ciò, fai partire il timer del pomodoro per ogni attività.
Quando la sessione termina, il timer avvia automaticamente la pausa. È importante rispettarla.
Mantieni la concentrazione annotando eventuali nuove idee o richieste come attività nella scheda In arrivo di Todoist. Al termine della sessione di lavoro, potrai controllare l'elenco, programmare le attività urgenti per le sessioni successive e archiviare quelle meno prioritarie.
Consolida l'abitudine
Trasforma la pianificazione dei pomodori in una routine quotidiana automatica. Crea un'attività su Todoist alla stessa ora ogni mattina per ricordarti di pianificare i tuoi pomodori. Definisci un obiettivo quotidiano di pomodori completati e dedica del tempo alla riflessione sui successi e sulle aree di miglioramento della tua concentrazione.
La tecnica del pomodoro è uno strumento potente per affrontare la lista di cose da fare senza ansie o sensi di colpa. Anziché spingerti oltre i tuoi limiti fino all'esaurimento, le pause regolari mantengono la mente attiva e ricettiva.
Se questo metodo di produttività ti sembra troppo semplice per fare la differenza, provalo per una settimana! La sua semplicità non lo rende necessariamente facile da padroneggiare, soprattutto considerando la naturale tendenza umana alla distrazione.
Applicare con costanza la tecnica del pomodoro offre due grandi vantaggi: rafforza l’autodisciplina e dà la soddisfazione di concludere la giornata con un piano chiaro e risultati concreti. Provare per credere!